Approvato il bilancio 2024
Il consiglio ha approvato nei giorni scorsi il conto consuntivo relativo all’esercizio 2024, con un bilancio in pareggio, confermando quindi [...]
Fosso Vecchio, lavori in corso
Procedono a buon ritmo i lavori di ripresa della frana e di sistemazione delle sommità arginali lungo lo scolo Fosso [...]
“Difesa del territorio, agricoltura e resilienza: il ruolo del Consorzio nei territori collinari e montani”
Giovedì 10 luglio alle ore 17.30 a Faenza, nella sede cittadina del Consorzio in Via Castellani, 26 parleremo del lavoro [...]
Lavori in corso: Canale Arginello ripristinato il tratto tra Provinciale Cotignola e Ferrovia a Lugo
I lavori per sistemare la frana e riaprire il canale Arginello a Lugo sono terminati. La manutenzione: I lavori hanno [...]
Moreda, Sarna, Colombaia: lavori in corso
Procedono i lavori per terminare i tre invasi interaziendali di collina presentati nel 2022 da Rossano Montuschi, dirigente dell’area Montana [...]
Lavori in corso: Scolo Sguazzaloca
Sono molteplici i lavori programmati, in corso e in fase conclusiva dopo gli eventi disastrosi del 2023/2024. Ecco un primo [...]
La sicurezza idraulica in un protocollo per la provincia di Ravenna
È stato presentato alla stampa, oggi alle 12 presso la sala del Consiglio Provinciale di Ravenna, il “Protocollo d’intesa per [...]
Obiettivo Acqua, il concorso per chi scatta ricordi
La 6ª edizione del concorso Obiettivo Acqua è partita e c'è tempo fino all'11 luglio per iscriversi. Tema e intenzioni: [...]

Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, come ogni altro consorzio analogo, è un ente di diritto pubblico, titolare di una funzione pubblica conferita dalla legge. Secondo le indicazioni provenienti dalle leggi statali e regionali, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, i consorzi di bonifica sono qualificabili come enti pubblici a struttura associativa, retti dal principio dell’autogoverno ed autofinanziamento dei soggetti privati interessati, che sono i proprietari di immobili (terreni e fabbricati) ricadenti nel comprensorio di competenza, assoggettati al pagamento del contributo di bonifica.


In seguito alla pubblicazione della deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 51 del 28/04/2015 di approvazione della proposta del nuovo Piano di classifica degli immobili per il riparto degli oneri consortili e del testo completo del Piano di classifica con i relativi allegati tecnici e la cartografia del comprensorio presso la sede del Consorzio, nonché presso le competenti direzioni generali delle regioni Emilia-Romagna e Toscana e decorso il termine per la presentazione di opposizioni o osservazioni, con delibera n. 57 in data 28/09/2015 il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente ha approvato, per quanto di competenza, il suddetto Piano di classifica.
In seguito al provvedimento della Giunta Regionale, previsto dalla L.R. 7/2012, con cui è stata assunta la decisione ultima sul nuovo piano di classifica, il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente, con provvedimento n. 63 del 23/12/2015, ha approvato in via definitiva il piano di classifica per il riparto degli oneri consortili.
Nella presente sezione è in pubblicazione il nuovo Piano di Classifica per il riparto degli oneri Consortili.