La Guardiana delle Acque e le Lucciole al Parco Golfera di Lugo
C'è un'opera, nel bacino di laminazione Brignani, Parco Golfera, inaugurata l'11 maggio 2019 che racconta bene la sinergia che [...]
GUASTO ALLA LINEA TELEFONICA DELL’ENTE
A causa di un guasto Telecom le linee telefoniche in ingresso ed uscita non sono funzionanti. Siamo in attesa che [...]
Marradi: conclusi gli interventi di manutenzione straordinaria del fiume Lamone
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione straordinaria del fiume Lamone, in prossimità dell’abitato di Marradi. Gli [...]
Ripristino dell’Acquedotto Purocielo a Brisighella: Interventi Urgenti per la Sicurezza Idrica
Introduzione Il Comune di Brisighella, situato nell'Appennino romagnolo, è stato gravemente colpito dagli eventi alluvionali del maggio 2023. In particolare, [...]
Riprese Rai3 – Spazio Libero al Mulino Scodellino
Nella suggestiva cornice del Mulino Scodellino di Castel Bolognese, sono state effettuate le riprese per una puntata della trasmissione Spazio Libero, in [...]
Ripristino degli acquedotti rurali: l’intervento sull’Acquedotto Renzuno a Casola Valsenio
L'Ordinanza Commissariale n. 8 del 2023, emanata per fronteggiare le emergenze idrogeologiche in Emilia-Romagna, ha previsto una serie di interventi [...]
Lavori in corso: Destra Reno
Destra Reno: completati i lavori di consolidamento sponde a Sant’Alberto e MandrioleSi sono conclusi e sono attualmente in fase di [...]
Scolo Contino Tagliata: lavori in somma urgenza per il consolidamento delle sponde
Proseguono gli interventi di consolidamento spondale lungo lo scolo Contino Tagliata, nel territorio del Comune di Conselice, dove il Consorzio [...]
Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, come ogni altro consorzio analogo, è un ente di diritto pubblico, titolare di una funzione pubblica conferita dalla legge. Secondo le indicazioni provenienti dalle leggi statali e regionali, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, i consorzi di bonifica sono qualificabili come enti pubblici a struttura associativa, retti dal principio dell’autogoverno ed autofinanziamento dei soggetti privati interessati, che sono i proprietari di immobili (terreni e fabbricati) ricadenti nel comprensorio di competenza, assoggettati al pagamento del contributo di bonifica.

In seguito alla pubblicazione della deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 51 del 28/04/2015 di approvazione della proposta del nuovo Piano di classifica degli immobili per il riparto degli oneri consortili e del testo completo del Piano di classifica con i relativi allegati tecnici e la cartografia del comprensorio presso la sede del Consorzio, nonché presso le competenti direzioni generali delle regioni Emilia-Romagna e Toscana e decorso il termine per la presentazione di opposizioni o osservazioni, con delibera n. 57 in data 28/09/2015 il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente ha approvato, per quanto di competenza, il suddetto Piano di classifica.
In seguito al provvedimento della Giunta Regionale, previsto dalla L.R. 7/2012, con cui è stata assunta la decisione ultima sul nuovo piano di classifica, il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente, con provvedimento n. 63 del 23/12/2015, ha approvato in via definitiva il piano di classifica per il riparto degli oneri consortili.
Nella presente sezione è in pubblicazione il nuovo Piano di Classifica per il riparto degli oneri Consortili.




















