Eventi meteorologici estremi e cambiamento climatico
Fra gli appuntamenti della Settimana della Bonifica e dell'irrigazione, mercoledì 21 maggio, si terrà un incontro dal titolo “Eventi meteorologici [...]
Cassa dei Mulini, la presentazione alle autorità
Inauguriamo giovedì 22 maggio alle ore 9:00 la cassa di espansione del Canale dei Mulini, un'opera strategica che ha già [...]
Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, il programma completo
“Il cerchio dell’Acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”: è questo il messaggio scelto per l’edizione 2025 della Settimana [...]
Da un’emergenza all’altra
Conclusa la fase di emergenza idraulica del weekend, si prospetta ora una nuova sfida legata alle condizioni climatiche. Le previsioni [...]
Di nuovo in prima linea
Il recente evento meteorologico (n.d.r. 13, 14 e 15 marzo) ha messo a dura prova il sistema idraulico del territorio [...]
Candidatura per assunzione
Per ampliamento nostro organico stiamo ricercando: “IMPIEGATO/A DI CONCETTO PER SETTORE SEGRETERIA AFFARI GENERALI - RISORSE UMANE - ESPROPRI" Incarico [...]
Tra Siccità e alluvioni: le parole del nostro Presidente
A seguito della conferenza stampa del 6 febbraio a Bologna il nostro Antonio Vincenzi ha dichiarato: "La gestione dell’acqua è una [...]
Consorzi di bonifica Emilia Romagna: 1,2 miliardi di euro in opere necessarie
La lunga catena di eventi estremi che ha caratterizzato l’ultimo decennio, sia sotto forma di periodi prolungati di siccità, sia [...]

Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, come ogni altro consorzio analogo, è un ente di diritto pubblico, titolare di una funzione pubblica conferita dalla legge. Secondo le indicazioni provenienti dalle leggi statali e regionali, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, i consorzi di bonifica sono qualificabili come enti pubblici a struttura associativa, retti dal principio dell’autogoverno ed autofinanziamento dei soggetti privati interessati, che sono i proprietari di immobili (terreni e fabbricati) ricadenti nel comprensorio di competenza, assoggettati al pagamento del contributo di bonifica.


In seguito alla pubblicazione della deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 51 del 28/04/2015 di approvazione della proposta del nuovo Piano di classifica degli immobili per il riparto degli oneri consortili e del testo completo del Piano di classifica con i relativi allegati tecnici e la cartografia del comprensorio presso la sede del Consorzio, nonché presso le competenti direzioni generali delle regioni Emilia-Romagna e Toscana e decorso il termine per la presentazione di opposizioni o osservazioni, con delibera n. 57 in data 28/09/2015 il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente ha approvato, per quanto di competenza, il suddetto Piano di classifica.
In seguito al provvedimento della Giunta Regionale, previsto dalla L.R. 7/2012, con cui è stata assunta la decisione ultima sul nuovo piano di classifica, il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente, con provvedimento n. 63 del 23/12/2015, ha approvato in via definitiva il piano di classifica per il riparto degli oneri consortili.
Nella presente sezione è in pubblicazione il nuovo Piano di Classifica per il riparto degli oneri Consortili.